L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità.
Sottoscritta il 25 settembre 2015 da 193 Paesi delle Nazioni unite, tra cui l’Italia, l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, condivide l’impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano.
L’Agenda 2030, ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – ( Sustainable Development Goals, SDGs) – in un grande programma d’azione con 169 ‘target’ o traguardi, e oltre 240 indicatori, che rappresenta una bussola per porre la Sardegna, l’Italia e il mondo intero su un sentiero sostenibile.
Con l’Agenda 2030 per la prima volta viene dichiarata l’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale.
Il processo di cambiamento del modello di sviluppo, viene monitorato attraverso i Goal, i Target e gli oltre 240 indicatori, e rispetto a tali parametri, ciascun Paese viene valutato periodicamente sia in sede Onu che dalle opinioni pubbliche nazionali e internazionali.
E’ un processo dove viene superata in maniera definitiva l’idea che la sostenibilità sia una questione esclusivamente ambientale, affermando in questo modo una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo, dal quale nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.
Fonte: https://unric.org/it/agenda-2030
17 SDGs: gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Obiettivo 1. Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
Obiettivo 2. Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile
Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
Obiettivo 5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
Obiettivo 6. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie
Obiettivo 7. Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
Obiettivo 8. Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
Obiettivo 9. Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
Obiettivo 10. Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le nazioni
Obiettivo 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
Obiettivo 12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
Obiettivo 13. Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico
Obiettivo 14. Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
Obiettivo 15. Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre
Obiettivo 16. Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile
Obiettivo 17. Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
Source: PBL Netherlands Environmental Assessment Agency (2017)
Clicca qui e scarica la versione integrale dell’Agenda 2030
Costituzione Italiana
PNRR- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza : https://www.governo.it/sites/governo.it/files/PNRR.pdf